Skip links

Chi Siamo

Club Alpino Italiano
Sezione di Aprilia APS ETS

Il Club Alpino Italiano, costituito il 23 ottobre 1863 a Torino, è una libera associazione nazionale che, come l’articolo 1 del suo statuto recita:
“ha per scopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale”.

Il suo fondatore è Quintino Sella, la cui effigie è esposta all’ingresso della Sede centrale del Club Alpino Italiano in via Petrella 19 a Milano. L’associazione è costituita da soci riuniti liberamente in sezioni, coordinate in raggruppamenti regionali. All’interno dell’ordinamento italiano la struttura centrale del Club Alpino Italiano si configura come un ente pubblico non economico, mentre tutte le sue strutture territoriali (sezioni, raggruppamenti regionali e provinciali) sono soggetti di diritto privato.

La nostra storia…

Foto del 1965.

Le origini del nostro sodalizio risalgono al 1962 quando il Dott. Enzo Meccia, sociologo presso lo stabilimento Simmenthal di Aprilia, coadiuvato dal Dott. Cleto Nencini, farmacista già “Aquila d’oro” del Club Alpino Italiano e dal giovane Prof. Giuliano Fravolini, creò il gruppo CAI giovani di Aprilia costituito da circa 20 ragazzi fra i 16 e 18 anni iscrivendoli alla sottosezione di Latina.

Il gruppo molto attivo organizzava non solo escursioni ma anche, nel centro sociale CRAL Simmenthal, conferenze e proiezioni cinematografiche inerenti la montagna, coinvolgendo anche le scuole. Il numero degli iscritti, ormai oltre 70, permise al gruppo di fare richiesta d’Istituzione di una SOTTOSEZIONE CAI ad Aprilia. La richiesta fu accolta nel 1991 con operatività dal 1992.

L’assemblea dei soci del 20 Dicembre 1991 nominava il primo consiglio direttivo costituito come segue:

Enzo Meccia Reggente; Ermanno Iencinella Vice Reggente; Pietro Nencini Economo; Giuliano Fravolini Consigliere; Roberto Lupelli Consigliere; Pietro Orazi Consigliere; Marzia Vettoretti Segretaria.

Inizialmente la sede per incontri e informazioni era presso la biblioteca comunale, con orario di apertura tutti i giovedì dalle ore 19.00 alle ore 20.00, in seguito, non essendo più disponibile la biblioteca, gli incontri avvenivano presso l’abitazione del reggente Enzo Meccia.

Negli anni la Sottosezione diventava sempre più operosa, veniva istituito il Gruppo Roccia CAI Aprila (scalatori) ed il gruppo Giovani CAI Aprilia ai quali prendevano parte ragazzi fin dagli 8 anni. Si organizzavano corsi di cordologia e di orientamento in montagna.
Particolare attenzione veniva rivolta alle scolaresche con convegni, proiezioni di diapositive dimostrative e uscite nei luoghi montani. Nel 1998 Meccia e Fravolini incontrarono circa 3000 alunni delle scuole elementari e medie di Aprilia. Dall’anno 1995, coadiuvati dalla socia Mirca Bertozzi, vengono coinvolti nelle escursioni ragazzi diversamente abili dando loro la possibilità di conoscere la montagna, provare emozioni nuove, e mettersi alla prova ma soprattutto la loro partecipazione ha creato all’interno del gruppo degli escursionisti un clima più solidale e di amicizia.

Dal 2000 la sede della sottosezione si è trasferita in via Carlo Cattaneo n° 2 (ex mattatoio) in un locale messo a disposizione dal comune di Aprilia. La Sottosezione, avendo raggiunto più di 240 iscritti, nell’anno 2011 ha fatto richiesta di riconoscimento a SEZIONE di APRILIA. La richiesta è accolta dal Comitato Direttivo Regionale ed a seguire dal Comitato Centrale di Indirizzo e Controllo di Milano nella riunione del 26
Novembre 2011 CON OPERATIVITA’ DA GENNAIO 2012.

Il primo Consiglio Direttivo della sezione era costituito da: presidente Franco Coccia; vice presidente Luciano Giovannini; segretaria Mirca Bertozzi; consiglieri: Mario Candian, Ezio Massotti, Giorgio Rocchigiani e Lucia Saltarelli, tesoriere non consigliere Augusto Raffaelli.

La sezione opera a pieno ritmo coinvolgendo l’entusiasmo e la partecipazione dei soci. Le escursioni, anche di più giorni, sono con cadenza quindicinale e hanno una presenza media di 50 partecipanti. Vengono effettuate anche escursioni all’estero tra cui: nel 2016 Cammino Santiago di Compostela; nel 2018 “Caminito del Rey” in Spagna; nel 2019 trekking in Croazia e Islanda; nel 2023 trekking Kilimangiaro in Tanzania.

Fino al 2015, in collaborazione con la scuola media Giovanni Pascoli, è stata svolta con gli alunni attività di cultura ambientale, praticando una didattica teorica svolta in classe e pratica con escursioni in montagna. Nel 2017, in collaborazione con l’istituto comprensivo “Garibaldi” e tecnico “Rosselli” di Aprilia, è stato organizzato l’evento “Incontro con l’alpinista Daniele Nardi”, con grande partecipazione e interesse da parte degli studenti sui temi ambientali discussi.

La sezione ogni anno, per i soci, effettua in sede corsi di orientamento, di cartografia e di sicurezza per prevenire gli infortuni in montagna e tra i suoi soci vanta accompagnatori molto preparati, formati dalla lunga esperienza e da corsi regionali e nazionali, tra essi, il ns. primo titolato, il socio Panfilo Fischione ASE dal 2011 e AE dal 2015.

Negli ultimi anni, grazie all’infaticabile lavoro dell’AE Panfilo Fischione e dell’ANE Silvano Ciavaglia sono stati formati altri qualificati e titolati. Ad oggi possiamo annoverare nella ns sezione 3 ASE e 4 AE.

Nell’anno 2014 si è costituito il CORO CAI Sezione di APRILIA, raccogliendo l’entusiasmo dei soci che per primi hanno voluto la costituzione come ulteriore momento di condivisione del senso di appartenenza al Club Alpino Italiano attraverso la musica. Il coro è iscritto al Centro Nazionale Coralità (CNC).

Nell’anno 2022 la nostra associazione acquisisce la personalità giuridica e viene iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore) quindi la denominazione è stata integrata con la sigla “APS ETS” (Associazione di Promozione Sociale Ente del Terzo Settore)

Nell’anno 2023 sono state avviate numerose iniziative tra le quali:

  • è stato costituito il gruppo “Family CAI”, esso si rivolge alle famiglie con bambini che si vogliono avvicinare alla montagna a “piccoli passi”;
  • è stato costituito il gruppo “Seniores”, esso è rivolto alle persone con fascia di età più alta dando l’opportunità di vivere un’esperienza organizzata all’aria aperta in ambiente cittadino e montano, facendo un’attività escursionistica commisurata alla loro capacità;
  • è stata costituita la “Scuola Sezionale di Escursionismo”, Direttore ANE Ciavaglia Silvano, essa provvede alla formazione e all’aggiornamento tecnico, didattico e culturale dei propri accompagnatori di escursionismo e dei direttori di escursione, nonché dei soci che intendono approfondire le loro conoscenze, attraverso l’organizzazione di corsi e seminari di formazione teorici e pratici sulla frequentazione sostenibile dell’ambiente montano.

Nell’anno 2025 è stato costituito il gruppo “CAI Giovani”, esso è rivolto ai soci di età dai 18 ai 40 anni ed ha autonomia tecnico-organizzativa autonoma, nel rispetto dello statuto sezionale. Queste esperienze e formazioni sono messe a disposizione di chi vuole fare esercizio fisico in un ambiente naturale e salutare, uno scenario ideale, dove l’uomo può meglio riscoprire se stesso e la solidarietà con gli altri uomini tra storia, cultura e tradizioni.

Club Alpino Italiano
Sezione di Aprilia APS ETS

Febbraio 2025 Il presidente
Roberto Rocca